Scienza e Tecnica
Sempre più spesso ogni valutazione, ogni affermazione, ogni scelta, viene espressa, supportata, giustificata, con riferimento a presupposti (dati, inter-relazioni, metodologie) considerati “scientifici”.
Il fatto però è che la “scienza”, i dati scientifici, le relazioni fra diverse grandezze e fenomeni, i metodi di indagine e valutazione, sono ben lungi dall’essere “oggettivi”, dati una volta per sempre.
E’ dunque importante discutere, e cercare di capire, su cosa c’è dietro (e cosa ci sarà in futuro) certe affermazioni presentate come risultati “scientifici”.
FUSIONE NUCLEARE: QUANDO ?
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 02 Novembre 2015 08:59
In un articolo di T. Patterson, pubblicato sul sito della CNN il 6 ottobre 2015, si fa il punto sull’attuale situazione della fusione nucleare (il meccanismo che opera nelle stelle e che, se riprodotto in speciali impianti sulla terra, dovrebbe costituire una nuova potente sorgente di energia).
Si citano in particolare nuovi significativi investimenti su nuovi impianti di ricerca da parte di miliardari americani come J. Bezos (fondatore di Amazon), P. Thiel (cofondatore di Pay-pal) e P. Allen (cofondatore di Microsoft).
E, naturalmente, si fa riferimento a ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor), il reattore a fusione in corso di costruzione a Cadarache (Francia) con il contributo di 35 paesi da tutto il mondo (costo stimato intorno ai 20 miliardi di dollari).
L’obiettivo finale, per ITER, è quello di produrre energia con una potenza di 500 MW: obiettivo fissato, al momento per il 2027.
Certo è che finora si è assistito ad un moltiplicarsi di centri e di attività di ricerca e ad un’iniezione di finanziamenti veramente notevole: negli ultimi 60 anni sono state spese diverse decine di miliardi di dollari.
Non c’è dubbio che i problemi, soprattutto tecnologici, sono enormi (portare e mantener stabile una miscela di deuterio e trizio, due isotopi dell’idrogeno, a 10 milioni di °C, evitando il contatto con ogni materiale; la progettazione e costruzione di enormi magneti; ecc.).
Ma dopo decine e decine di anni di studio, ricerca, sperimentazione, qualche dubbio sorge: che non si sia ancora imboccata la strada giusta ?
SWIFLETS, DRONI E STAMPANTI 3D
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 13 Maggio 2014 07:34
In precedenti articoli avevo già segnalato alcune futuristiche applicazioni delle stampanti 3D ed i nuovi previsti utilizzi di piccoli droni civili.
Ma non passa giorno che non venga segnalata una novità, una nuova applicazione, una nuova caratteristica di queste applicazioni tecnologiche.
La fabbrica viaggiante
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 05 Marzo 2015 17:27
Gli oggetti da consegnare si fabbricano sul veicolo diretto al destinatario
POICHÉ I DRONI SONO OGGETTI UN PO’ MISTERIOSI, LO È ANCHE LA LORO REGOLAMENTAZIONE ?
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 05 Aprile 2014 09:33
Le ultime novità in materia di utilizzo dei droni e lo stato dell’arte per quanto riguarda la definizione della normativa applicabile.
STRANEZZE E CURIOSITÀ SULLA UTILITÀ/PERICOLOSITÀ DEL CREOSOTO
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 16 Dicembre 2014 16:53
Ma il creosoto è una sostanza utile o pericolosa ? E cosa dire della presenza del creosoto nella letteratura e nello spettacolo ?
Per questo ed altro …. vedi testo
Coleottero milionario
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 30 Settembre 2013 13:20
Nell'ambito del programma LIFE, l'Unione Euopea e il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali hanno stanziato 2,7 milioni di € per il monitoraggio della presenza di alcuni rari coleotteri.