Materie Pericolose
C’è sicuramente una crescente attenzione, nei più svariati settori (dall’alimentazione ai rifiuti, dalle fonti energetiche a quelle idriche, ecc.), verso la presenza di possibili fonti di pericolo, legate alla presenza di sostanze considerate pericolose per la salute e per l’ambiente.
Può quindi essere interessante e utile approfondire alcuni problemi di fondo (quali pericoli? Come individuarli e caratterizzarli? come eliminarli e controllarli?) che stanno (dovrebbero stare) alla base delle nostre valutazioni e delle nostre scelte.
La maggior parte delle considerazioni presentate saranno concentrate sui problemi di classificazione e trasporto delle merci pericolose, senza peraltro trascurare altri problemi, in primo luogo quello dei rifiuti.
Il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi non si sa dove sarà … ma sarà bello
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 25 Febbraio 2016 10:52
A fine agosto 2015 doveva essere pubblicata la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi.
Ad oggi, nessuna traccia della Carta.
Però la Sogin ha stanziato oltre 200.000 € per un “concorso di bellezza”, cioè per scegliere il miglior “concept” per il deposito (senza sapere dove e come sarà).
La tragicommedia continua: SISTRI, Atto II
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 20 Maggio 2015 10:01
Nell’estate 2012 ho pubblicato “SISTRI - UNA STORIA DEI NOSTRI TEMPI ”
La STORIA si concludeva con la notizia della pubblicazione della legge 134/2012 con la quale si disponeva la sospensione del SISTRI al fine di effettuare le necessarie verifiche.
E, nel concluderla, mi chiedevo : ma, nei prossimi mesi, che succederà ?
Allora: cosa è successo ? Ecco qua cosa è successo !
LA VISPA TERESA (ovvero il ministro Galletti e il SISTRI)
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 11 Gennaio 2016 23:31
Ispirandosi alla "vispaTeresa" di Sailer, qualche considerazione "poetica" sul SISTRI
Le proposte degli oggetti sul loro futuro come rifiuti
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 03 Maggio 2015 14:42
Gli oggetti, di fronte al loro ineluttabile destino di essere prima o poi classificati come rifiuti, avanzano innovative proposte di modifica della attuale, confusa, complicata e talvolta irrazionale, normativa sui rifiuti
IL “PASTICCIO” DELLA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI COME PERICOLOSI PER L’AMBIENTE
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 28 Settembre 2015 09:13
Nell’Allegato al Regolamento Europeo 1357/2014 sulla classificazione dei rifiuti, nella Nota ad HP 14, si legge che l'attribuzione della caratteristica di pericolo HP 14 è effettuata secondo i criteri stabiliti nell'allegato VI della Direttiva 67/548/CEE, che peraltro lo stesso Regolamento conferma essere stata abrogata.
La legge italiana125/2015, al comma 9-ter dell’articolo 7, prevede che la caratteristica di pericolo HP 14 viene attribuita secondo le modalità dell'Accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose su strada (ADR) per la classe 9 - M6 e M7.
Come comportarsi ?
RIFIUTI E CODICE CER
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 20 Marzo 2015 13:14
La normativa comunitaria in materia di rifiuti è stata oggetto nel corso degli anni di numerosi aggiornamenti ed emendamenti.
Si è quindi ritenuto utile esaminare brevemente tale evoluzione con particolare riferimento a:
- definizione di rifiuto
- definizione di rifiuto pericoloso
- catalogo europeo dei rifiuti
anche alla luce della necessità di armonizzare la normativa sui rifiuti con quella concernente le sostanze e materie pericolose.
Alla luce di quanto sopra si sottolinea infine l’opportunità di un intervento attivo degli operatori del settore, delle loro associazioni, delle aziende interessate.