Divagazioni
Ogni tanto c’è bisogno di distrarsi, di divagare.
E quindi …
qualche “divertissement”
qualche gioco
qualche ricetta
… e altro
19 marzo: NON C'E' SOLO L'OCCIDENTE
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 19 Marzo 2018 11:20
19 marzo
NON C’E’ SOLO L’OCCIDENTE
sergio benassai
A Nanhai il 19 marzo 1858 nacque Kang Youwei, filosofo e politico cinese.
Kang prese a riferimento le idee di Confucio, ma era anche contro il capitalismo e a favore del comunismo e per l'abolizione della proprietà.
Era anche contrario alla famiglia (i bambini dovevano essere accuditi da opportune istituzioni) e al matrimonio (visto come strumento per l’oppressione della donna).
Era a favore di una monarchia costituzionale e a favore dello sviluppo tecnologico (che avrebbe permesso di lavorare non più di 3-4 ore al giorno.
Ho voluto ricordare questa figura un po’ eclettica per notare ancora una volta quanto spesso ci dimentichiamo che, anche in termini di pensiero politico, non esiste solo l’Occidente.
15 marzo: FUTURISTA, PACIFISTA E ALTRO
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 15 Marzo 2018 09:40
15 marzo
FUTURISTA, PACIFISTA E ALTRO
sergio benassai
Il 15 marzo 1915 nacque Olga Biglieri, pittrice, aviatrice e giornalista.
Fece parte del movimento futurista come esponente dell’aeropittura; poi sperimentò altre tecniche (negli anni ’70 si mise a produrre murales).
Abbandonò il futurismo (militarista, patriottico, antifemminista).
Negli anni ’80 creò “l’albero della pace”, un rotolo di tela di 10 metri con le impronte di Pertini, Berlinguer, Levi Montalcini, che adesso si trova al Museo Commemorativo di Hiroshima.
Una delle tante donne delle quali l’Italia deve essere orgogliosa.
Per fortuna ce ne sono ancora tante anche oggi. Non le elenco perché farei torto alle migliaia e migliaia che non potrei menzionare.
18 marzo: ESONDAZIONI
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 18 Marzo 2018 10:17
18 marzo
ESONDAZIONI
sergio benassai
Il 18 marzo 588 morì San Frediano di Lucca che, nonostante il nome, era nato in Irlanda.
Ma, dal 566, fu vescovo di Lucca.
E’ ricordato soprattutto perché, secondo la leggenda, avrebbe deviato il corso del Serchio, evitando l’inondazione della città (ma forse si “limitò” a far costruire una deviazione del fiume).
Chissà se il Borgo di San Frediano a Firenze era stato chiamato così per invocare un aiuto nel caso di inondazioni dell’Arno.
Data la situazione del nostro paese, in attesa di un serio e consistente piano idrogeologico, forse sarebbe auspicabile la presenza di molti San Frediano.
13 marzo: LA FAMIGLIA
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 13 Marzo 2018 10:26
13 marzo
LA FAMIGLIA
sergio benassai
Il 13 marzo 1869 morì Paolina Leopardi, la sorella del grande Giacomo Leopardi.
Sono ben note le sofferenze del fratello Giacomo nei confronti del rigidissimo padre. Ma, mentre il fratello riuscì a sublimare nei suoi scritti tali sofferenze, lo stesso non fu possibile per Paolina che, nata settimina, ebbe poi a dichiarare:
mia madre, gravida di sette mesi, cadde dalle scale, ed io mi affrettai tosto di uscire fuori per godere di questo bel mondo, di cui ora mi affretterei di uscire, se potessi
Anche se i tempi sono cambiati, c’è ancora molta strada da fare per raggiungere la parità di genere, anche in famiglia.
16 marzo: LA PARTICELLA INVISIBILE
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 16 Marzo 2018 09:13
16 marzo
LA PARTICELLA INVISIBILE
sergio benassai
Il 16 marzo 1918 nacque Frederick Reines, fisico nucleare.
Nel 1995 ottenne il Premio Nobel per la fisica per aver dimostrato sperimentalmente l’esistenza del neutrino (la particella senza carica e con massa infinitesima ipotizzata da Enrico Fermi).
Appena terminato l’esperimento, insieme al collega Clyde Cowan, informò Hans Beth (che aveva sostenuto l’impossibilità di osservare il neutrino). Beth rispose in questo modo: “Bene, non dovreste credere ad ogni cosa che leggete nei lavori scientifici”
Vale la pena di ricordare che nel 2011 venne diffusa la notizia (poi smentita) del fatto che i neutrini viaggiavano ad una velocità superiore a quella della luce.
Ma questa (falsa) notizia fu surclassata dalla gaffe della ministra Gelmini che, elogiando la notizia, parlò del tunnel di 700 chilometri che avrebbe collegato il CERN di Ginevra con l’INFN del Gran Sasso.
12 marzo: CAMPARI
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 12 Marzo 2018 08:54
12 marzo
CAMPARI
sergio benassai
Il 12 marzo 1828 nacque Gaspare Campari, l’inventore del famoso “Bitter Campari”.
Il “Bitter Campari” è una bevanda alcolica a base di erbe che, quando fu inventata da Gaspare Campari, fu inizialmente nominata “Bitter all'uso d'Hollanda".
Perché “all’uso di Hollanda” ? Probabilmente perché in Olanda già da tempo si producevano liquori a base di erbe, come l’adesso “risuscitato” Petrus Boonekamp.
L’Olanda come patria di queste bevande non è forse un caso.
Sembra che il colore rosso che caratterizza alcune di queste bevande sia la cocciniglia, un colorante ricavato dall'omonimo insetto (bisogna macinare 100 cocciniglie per ottenerne un grammo) e che le migliori cocciniglie si trovavano appunto nelle Americhe dove operava la Compagnia Olandese delle Indie Occidentali.