Divagazioni
Ogni tanto c’è bisogno di distrarsi, di divagare.
E quindi …
qualche “divertissement”
qualche gioco
qualche ricetta
… e altro
25 marzo: PER CREDENTI E NON CREDENTI
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 25 Marzo 2018 08:13
25 marzo
PER CREDENTI E NON CREDENTI
sergio benassai
Il 25 marzo si celebra San Dismas, il ladrone buono che morì sulla croce insieme a Cristo.
Il nome di Dismas non è presente nei quattro vangeli canonici, ma è riportato nei vangeli apocrifi.
E’ il santo protettore dei prigionieri e dei conducenti dei veicoli (chissà perché).
Per i non credenti invece si può ricordare che il 25 marzo 1811 il celebre poeta inglese Percy Bysshe Shelley fu cacciato dall’Università di Oxford per aver pubblicato un pamphlet intitolato “La necessità dell’ateismo”.
22 marzo: DALL'ASTRONOMIA ALLA MEDICINA
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 22 Marzo 2018 09:03
22 marzo
DALL’ASTRONOMIA ALLA MEDICINA
sergio benassai
Il 22 marzo 1394, nella città di Sultaniyeh (Iran), nacque Ulugh Beg, nipote di Tamerlano e sovrano dell'impero timuride.
Un personaggio interessante: matematico e astronomo, fondò la Madrassa e l’Osservatorio astronomico di Samarcanda; ebbe tredici mogli e morì ucciso dal figlio maggiore; si dedicò alla poesia e alla medicina, scoprendo la miscela di alcol e aglio come rimedio per le malattie dell’apparato digerente.
Anche se c’è chi sostiene che il medicamento a base di alcol e aglio sia una ricetta tibetana di 5000 anni fa, resta il fatto che ci sono molte persone che lo utilizzano (negli ultimi anni c’è sempre più una riscoperta dei medicamenti naturali, anche se non sempre sostenuta da evidenze scientifiche).
Personalmente sono un gran consumatore di alcol e aglio (ma non insieme !).
24 marzo: LIBRI AL ROGO
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 24 Marzo 2018 09:38
24 marzo
LIBRI AL ROGO
sergio benassai
Il 24 marzo 1897, in Dobrzcynica (Galizia), nacque Wilhelm Reich, il noto psicanalista.
Quando lessi il suo libro “Psicologia di massa del fascismo” rimasi favorevolmente impressionato.
Ma quando poi lessi delle sue teorie sull’energia orgonica e del suo apparecchio per curare il cancro mi caddero le braccia.
Tuttavia, fermo restando che sono convinto che quelle teorie e quell’apparecchio fossero emerite sciocchezze, non posso certo approvare che un giudice degli USA decretasse che i suoi libri fossero messi al rogo, che Reich fosse arrestato per le sue idee e condannato alla prigione (dove morì).
Purtroppo il mondo è ancora affollato di paesi dove vige la censura (Turchia, Cina, Russia, ecc.)
21 marzo: VELENI ECCLESIASTICI
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 21 Marzo 2018 07:36
21 marzo
VELENI ECCLESIASTICI
sergio benassai
A Montecassino il 21 marzo morì San Benedetto da Norcia.
Alcuni dei suoi fedeli portano la “medaglia di S. Benedetto” che garantisce indulgenze.
L’interessante di questa medaglia è che vi è riportato un calice dal quale esce un serpente (per ricordare il tentativo di uccidere il santo con vino avvelenato da parte di alcuni monaci) e un corvo appollaiato su un libro per ricordare come un uccello portò via un pane avvelenato prima che il santo lo mangiasse.
medaglia
Evidentemente è una lunga tradizione ecclesiastica quella di provare ad eliminare (fisicamente o in altri modi) chi tenta di ricondurre la chiesa ai principi evangelici.
Attento papa Francesco !
23 marzo: UN'ALLEANZA EBRAICO-MUSULMANA
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 23 Marzo 2018 09:20
23 marzo
UN’ALLEANZA EBRAICO-MUSULMANA
sergio benassai
Il 23 marzo 625, nel corso della battaglia di Uhud, morì Mukhayrīq ibn al-Naḍīr, un sapiente rabbino, capo di un importante clan ebraico di Medina (Arabia Saudita).
Nella battaglia di Uhud il rabbino Mukhayriq combatté a fianco di Maometto (per questo fu chiamato “il martire ebreo dell’Islam”).
Per chi si meraviglia di questa alleanza fra un ebreo e il fondatore dell’Islam consiglio di leggere il libro “Islam” di Hans Küng (il famoso teologo tedesco), dal quale si capisce molto bene quale fosse, in Arabia nel VII secolo, l’intreccio delle esistenti religioni (ebraismo e cristianesimo) e del sorgente Islam.
20 marzo: FELICITA'
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 20 Marzo 2018 09:00
20 marzo
FELICITA’
sergio benassai
Il 20 marzo si celebra la giornata internazionale della felicità, istituita dall'Assemblea Generale dell'ONU il 28 giugno 2012.
Ma cos’è la felicità ?
Ovviamente se ne possono dare migliaia di definizioni diverse.
Però vale la pena di ricordare che il Regno del Bhutan ha sostituito il riferimento al PIL (Prodotto Interno Lordo) con quello alla Felicità Interna Lorda che si fonda su quattro pilastri: uno sviluppo socio-economico sostenibile ed equo, la salvaguardia dell’ambiente, la preservazione e la promozione della cultura, una buona gestione di governo