Divagazioni
Ogni tanto c’è bisogno di distrarsi, di divagare.
E quindi …
qualche “divertissement”
qualche gioco
qualche ricetta
… e altro
8 aprile: AEROSOL
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 08 Aprile 2018 08:20
8 aprile
AEROSOL
sergio benassai
John
L’8 aprile 1862 l’americano John D. Lynd ottenne il brevetto n. 34.894 per “una bottiglia per liquidi aereati”.
Insomma quello che adesso si chiama aerosol
Gli aerosol sono stati oggetti di molte polemiche in quanto contenevano clorofluorocarburi, gas responsabili del buco di ozono.
Adesso i clorofluorocarburi sono stati sostituiti con altri gas, che però sono quasi sempre infiammabili (basta guardare le etichette che sono presenti sulle bombolette di uso quotidiano) e quindi comunque pericolosi.
5 aprile: UN'ISOLA SFORTUNATA
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 05 Aprile 2018 08:51
5 aprile
UN’ISOLA SFORTUNATA
sergio benassai
Quando l'olandese Jakob Roggeveen sbarcò sull’isola di Rapa Nui il 5 aprile 1722 era il giorno di Pasqua. Di qui il nome con la quale quest’isola è conosciuta: Isola di Pasqua.
In quegli anni sull’isola, praticamente priva di vegetazione, abitavano circa 2500 persone.
Si è poi scoperto che nel XVI-XVII secolo vi abitavano fino a 15.000 persone e che l’isola era coperta da decine di milioni di palme giganti (consumate in gran parte per il trasporto dei “moai”, le grandi sculture in pietra).
Nel XIX secolo, dopo l’arrivo dei colonialisti europei, causa deportazioni e malattie, la popolazione scese a 111 abitanti.
Adesso la popolazione è risalita a circa 2500 abitanti.
Questa storia dell’isola rassomiglia un po’ alla “pasquinata” sul danneggiamento di storici edifici romani (quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini), con gli abitanti di Rapa Nui del XVII secolo nella parte dei “barbari” e i colonialisti europei in quella dei “Barberini”.
7 aprile: iL RE DI FRANCIA A PRATO
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 07 Aprile 2018 09:20
7 aprile
Il re di Francia a Prato
sergio benassai
Carlo VIII, re di Francia, nacque il 7 aprile 1498 ad Amboise (la stessa cittadina dove morì per aver battuto la testa contro l’architrave di una porta).
Ricordato soprattutto per la sua fallimentare discesa in Italia per conquistare il regno di Napoli.
Ma, da buon pratese, non posso non citare quanto Curzio Malaparte ricorda nel suo libro “Maledetti toscani”:
Carlo VIII era stancato,
si fermò a pisciare a Prato
Il racconto è un po’ più articolato: leggetevi il libro !
4 aprile: LOGARITMI E DECIMALI
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 05 Aprile 2018 08:45
4 aprile
LOGARITMI E DECIMALI
sergio benassai
Il 4 aprile 1617 a Edimburgo (Scozia) morì John Napier, più noto come Giovanni Nepero.
E’ famoso soprattutto per aver introdotto nei calcoli matematici l’utilizzo del logaritmo naturale.
Ma ormai, tranne casi particolari, l’uso dei logaritmi (e soprattutto il loro insegnamento) è in netto declino.
C’è però un’altra “invenzione” di Nepero che mantiene tutta la sua validità: l’uso del punto come separatore decimale.
Però diversi paesi (come l’Italia) preferiscono usare la virgola invece del punto.
Su questo ancora non si è riusciti a raggiungere una posizione univoca a livello mondiale.
6 aprile: SOGGIORNI CASALINGHI
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 06 Aprile 2018 07:38
6 aprile
SOGGIORNI CASALINGHI
sergio benassai
A Modica, in Sicilia, il 6 aprile 1668 nacque Tommaso Campailla, filosofo, poeta e medico.
A lui si deve anche l’introduzione delle cosiddette “botti di Campailla”, nelle quali il paziente respirava vapori mercuriali ed incenso, per curare la sifilide.
E’ interessante ricordare che, nonostante fosse stato invitato ad insegnare in diverse università europee, non si mosse mai dalla sua città natale.
.
Anche Immanuel Kant non si mosse mai dalla sua città natale (Königsberg).
E Xavier de Maistre scrisse il suo capolavoro “Viaggio intorno alla mia camera” durante i 42 giorni passati agli arresti domiciliari.
In questa epoca di continuo viaggiare, forse non sarebbe male rivalutare qualche tranquillo (familiari permettendo) soggiorno a casa.
3 aprile: UN GIORNO IN ROSA
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 03 Aprile 2018 08:04
3 aprile
UN GIORNO IN ROSA
sergio benassai
Il 3 aprile 1896 esce il primo numero de “La Gazzetta dello Sport”, il famoso giornale sportivo caratterizzato dal colore rosa.
Ma è solo dal 2 gennaio 1899 che il giornale esce con questo caratteristico colore.
Il 3 aprile 1961, in occasione del viaggio del presidente della Repubblica Giovanni Gronchi in Sudamerica, venne emesso un francobollo di color rosa che rappresentava un aereo in volo fra l’Itala e l’America.
Ma c’era un errore relativo ai confini del Perù, che fece infuriare l’ambasciatore peruviano.
Purtroppo non fu possibile ritirare tutti i francobolli già distribuiti e quindi il cosiddetto “Gronchi rosa” divenne un francobollo da collezionisti.