Divagazioni
Ogni tanto c’è bisogno di distrarsi, di divagare.
E quindi …
qualche “divertissement”
qualche gioco
qualche ricetta
… e altro
15 aprile: MECENATE
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 15 Aprile 2018 09:03
15 aprile
MECENATE
sergio benassai
Il 15 aprile 68 a.C. nacque ad Arezzo Gaio Cilnio Mecenate, discendente di un'antica famiglia etrusca.
Fu consigliere ed amico dell'imperatore Augusto.
Sostenne molti artisti e letterati, contribuendo ad illustrare l’immagine di Roma e dell’imperatore.
Ogni tanto mi chiedo se sia giusto apprezzare così tanto i mecenati per il loro impegno nel finanziare artisti e letterati e restauri di opere d’arte o archeologiche (e anche altro).
O se non si debba invece considerare che i mecenati, per essere tali, hanno comunque accumulato enormi ricchezze, magari a scapito di tante altre persone.
11 aprile: SVEGLIA
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 11 Aprile 2018 08:39
11 aprile
SVEGLIA
sergio benassai
L’11 aprile 1882 al signor Samuel S. Applegate, residente a Camden nel New Jersey (USA) viene rilasciato il brevetto US256265A relativo ad un dispositivo per la sveglia (wooden block alarm), consistente in un insieme di blocchetti di legno che, all’ora della sveglia, venivano fatti cadere sulla persona addormentata.
Anche adesso sono in vendita dei wooden block alarm, che però sono basati su un principio leggermente diverso (LED inseriti in una struttura lignea)
13 aprile: LOCOMOTIVA E PUBBLICITA'
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 13 Aprile 2018 07:26
13 aprile
LOCOMOTIVA E PUBBLICITA’
sergio benassai
Nel piccolo borgo di Tregajorran in Cornovaglia (Regno Unito) il 13 aprile 1771 nacque Richard Trevithick, un ingegnere inglese, noto per essere stato l’inventore della locomotiva a vapore.
Trevithick, per far conoscere le potenzialità del nuovo mezzo di trasporto, nel 1808, a Londra (dove ha ora la sede il prestigioso University College), organizzò uno “steam circus”, vale a dire una dimostrazione della sua locomotiva a vapore su un percorso circolare, con la possibilità di salirvi sopra al prezzo di uno scellino (valore di allora).
Un esempio di promozione pubblicitaria del tipo “provare per credere”.
Ma non sempre queste promozioni vanno a buon fine (come nel caso di Trevithick, che non solo riscontrò scarso consenso con la sua locomotiva, ma non riuscì neppure a far fruttare le altre sue invenzioni e attività). Anche se a predisporle sono importanti agenzie pubblicitarie.
9 aprile: A FIRENZE SI PUO’ PARLARE ITALIANO
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 10 Aprile 2018 08:24
9 aprile
A FIRENZE SI PUO’ PARLARE ITALIANO
sergio benassai
Nel 1801 la Toscana venne ceduta alla Francia e quindi soggetta al dominio di Napoleone Bonaparte.
Il 9 aprile 1809 Napoleone Bonaparte emanò un decreto con il quale si stabiliva che:
La lingua italiana potrà essere impiegata in Toscana a concorrenza colla lingua francese, nei tribunali, negli atti passati davanti notari e nelle scritture private
E nello stesso decreto aggiungeva:
Noi abbiamo fondato e fondiamo col presente decreto un premio annuale di 500 napoleoni, i di cui fondi saranno fatti dalla nostra lista civile e che verrà dato secondo il rapporto che ci sarà fatto, agli autori le cui opere contribuiranno con maggiore efficacia a mantenere la lingua italiana in tutta la sua purezza.
Dunque la Toscana, la regione dove si è sempre parlato italiano, ha dovuto avere il permesso di Napoleone per continuare a parlarlo, con l’aggiunta che si è pure ritenuto utile stanziare una somma per mantenerla.
Chissà se in futuro sarà necessario un nuovo decreto per consentire di parlare italiano, a fronte dell’invasione di parole inglesi e di espressioni “internettiane”.
12 aprile: ROOSEVELT
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 12 Aprile 2018 12:17
12 aprile
ROOSEVELT
sergio benassai
Nella piccola città (circa 500 abitanti) di Warm Springs (USA) il 12 aprile 1945 morì Franklin Delano Roosevelt, il 32º presidente degli Stati Uniti d'America.
Uno dei presidenti più famosi e più amati degli Stati Uniti (eletto presidente per 4 volte consecutive). Famoso soprattutto per il programma di riforme economiche e sociali (New Deal) attuato fra il 1933 e il 1937 per superare la grande crisi degli iniziali anni trenta.
La richiesta di un “new deal” risuona ancor oggi in molti paesi, e anche in Italia (vedi: https://www.slideshare.net/tramerper/un-new-deal-aggiornato)
10 aprile: OMEOPATIA
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 10 Aprile 2018 08:18
10 aprile
OMEOPATIA
sergio benassai
Il 10 aprile 1755, nella città di Meißen (Germania) nacque Samuel Hahnemann, il medico tedesco fondatore dell’omeopatia.
Continuo a non capire come si possa credere all’efficacia delle soluzioni omeopatiche che contengono (se la contengono) solo qualche molecola del presupposto principio attivo.
Continuo a non capire come ci possano essere dei medici che le prescrivono (a meno che non le prescrivano come placebo).
Continuo a non capire come si possa giustificare chi faccia ricorso all’omeopatia rinunciando (o facendo rinunciare) il ricorso a cure efficaci con possibili gravi conseguenze.